CREA UNA LEILA ANCHE TU!

UNISCITI AL MOVIMENTO DELLA CONDIVISIONE

Tante e sempre più persone ci contattano per conoscere meglio il progetto con la curiosità, il desiderio o il vero e proprio obiettivo di aprire una Leila nella propria città.

Durante questi primi anni abbiamo condiviso la nostra esperienza con alcune realtà che hanno realizzato una biblioteca degli oggetti, come Zero – attrezzi condivisi e Oggetoteca Locarno.

Il 14 giugno 2022 è stata inaugurata la seconda biblioteca degli oggetti a Bologna, la cui nascita è stata seguita dal giorno del concepimento assieme a Barca59. La biblioteca fa riferimento al sistema di tesseramento e di catalogazione degli oggetti di Leila e si trova nella casa di quartiere Rosa Marchi. Per scoprire di più su questo progetto clicca qui (link che alla pagine del sito di Barca59).
Forte di queste esperienze, noi del team di Leila abbiamo deciso di mettere a disposizione le nostre competenze per chi vuole affrontare avventure simili. Ad esempio: il 18 novembre 2022 abbiamo organizzato il primo webinar di Leila (gratuito) dedicato proprio a questo tema.

Leila Bologna è una delle 27 esperienze nate spontaneamente in Europa e una delle 90 realtà censite tra Nord America, Europa e Australia del Nord. Quella bolognese ha due caratteristiche che la rendono unica: si è diffusa nel tessuto cittadino in modo trasversale, senza limitazioni. Inoltre, Leila Bologna, ha trasformato un servizio pratico ed utile in un movimento culturale ed è per questo che non acquista gli oggetti che la compongono ma chiede ai soci di impegnarsi portando uno o più oggetti in loro possesso da mettere a disposizione.

Vuoi entrare a far parte della nostra rete e creare una vera e propria Leila, che usi lo stesso nome, faccia parte del movimento di condivisione / prestiti di oggetti e possa usufruire di altri servizi fondamentali nella gestione della biblioteca degli oggetti?

Hai bisogno di aiuto per fondare una biblioteca degli oggetti che, una volta instradata con la nostra formazione, possa camminare con le sue gambe, indipendentemente?

Leila può aiutarti, in entrambi i casi!

Seleziona la tua categoria e compila il form:

faq - Frequently Asked Questions

Questa domanda è la prima domanda che anche noi ci siamo posti dopo esserci innamorati del progetto scoperto a Berlino quasi 10 anni fa. Leila è un’idea che va declinata e modellata sulle caratteristiche del luogo in cui si vuole replicare. Il progetto è basato sulla fiducia e per questo va introdotto e accompagnato con attenzione e delicatezza. Oggi si contano quasi una trentina di biblioteche degli oggetti in Europa e 90 tra Nord America, Europa e Australia. Tutte hanno caratteristiche simili ma differenti, proprio per questo motivo.
Prima di approfondire questo aspetto, ecco i tre ingredienti principali per poter partire per questo bel viaggio:

IL TEAM
Quello che ti consigliamo è di guardarti intorno e di connetterti con altre persone e realtà del tuo territorio che hanno a cuore i temi ambientali, economici e sociali. Leila sta in piedi grazie alla collaborazione di diverse persone che per hobby, passione e visione comune, mettono a disposizione del progetto il loro tempo, le loro conoscenze e competenze. Anzi a volte è capitato che se le creassero appositamente per riuscire a far crescere il movimento. L’ingrediente principale è il team, le sue ambizioni, le aspettative individuali e di gruppo, e la sua capacità di condividere visioni e idee. Una volta individuato, si procede con l’analisi delle competenze necessarie. Si capisce se e quali sono disponibili e quello che sono da trovare.

LO SPAZIO
Leila ha una caratteristica unica, ha necessità di spazi verticali, ovvero di scansie, pareti, librerie, muri e quindi può adattarsi ovunque. Quando siamo partiti, nel 2016, era contenuta in un mobile libreria largo 4 metri, alto 3 metri e profondo 50 centimetri autocostruito da noi e ospitato presso un progetto di mobilità sostenibile presente in centro città. Nel tempo abbiamo costruito altri corner che avevano le stesse caratteristiche: mobili librerie che albergavano in diversi luoghi della città presso un bistrot, una vineria, un bar. Man mano che Leila cresceva e veniva conosciuta, la gestione diffusa ha portato a non poche difficoltà logistiche, ma questa caratteristica ci ha permesso di farci conoscere da molte realtà diverse tra loro e di stringere collaborazioni trasversali. Se comunque avete la possibilità di uno luogo, tanto meglio! Leila si presta anche a progetti di riqualificazione urbana infatti può essere allestita in spazi da tempo abbandonati e che necessitano di essere rigenerati fisicamente con servizi innovativi. Gli stessi allestimenti possono essere facilmente autoprodotti con laboratori e workshop in cui artigiani o appassionati possono condividere i loro saperi con i soci volontari.

IL TEMPO
Leila funziona come una biblioteca che al posto dei libri condivide oggetti. Facile. Semplice. Ovvio. E’ l’idea geniale che potrebbe far credere che sia anche di banale realizzazione. Ecco… non proprio!
Altro ingrediente fondamentale per poter partire è il tempo. Leila ha bisogno di continue cure, attenzioni e coccole per il semplice fatto che si occupa di fiducia e questa giustamente ha bisogno di essere conquistata. Ha bisogno del giusto tempo per essere guadagnata. Ma non solo. Il tempo e la lentezza che accompagna il progetto è un tempo che non ha a che fare con la velocità a cui siamo abituati, ma assomiglia più al tempo necessario alla frutta per maturare, alla pasta e fagioli di farsi, al mosto di diventare vino. Fa tutto parte del processo di cambiamento che attraverso Leila proponiamo e che attraverso Leila dobbiamo fare, altrimenti meglio aprire un bar.

Leila, intesa come biblioteca degli oggetti, non è un progetto capace di stare in piedi da solo e di produrre un giro di denaro utile a dare uno o più stipendi. Ma questo vale solo se rispettate le nostre regole.
Leila Bologna è l’unica biblioteca degli oggetti al mondo che funziona attraverso la condivisione degli oggetti (quindi dove è obbligatoria la partecipazione degli e delle utenti). Inoltre, per quanto ci riguarda il servizio di condivisione degli oggetti è gratuito. Ma non è obbligatorio che debba essere così, anzi. Come vi abbiamo accennato in precedenza, esistono diverse biblioteche degli oggetti nel mondo, e la maggior parte sono a pagamento (ognuna a modo suo).

Bene, detto questo, però aggiungiamo che la nostra Leila è un ottimo megafono capace di dialogare con chiunque, un palco importante da cui fare proposte, un catalizzatore di idee e progetti, una vetrina di opportunità. Leila è capace di rispondere in modo innovativo alle complesse sfide globali con irriverente semplicità. Leila è un progetto che crea benessere, contribuisce a generare cultura e promuove l’economia della prossimità, un modello basato sulla rivitalizzazione del tessuto economico locale mediante relazioni di vicinato e rapporti sociali e ambientali. Leila fa immaginare un mondo migliore e consente di realizzarlo concretamente.

Perciò, sì è un progetto sostenibile, capace di generare economia. Ma per esserlo pienamente ha bisogno di creatività, conoscenza del territorio, relazioni e idee, ma soprattutto tempo… e bandi!

No, Leila è un progetto open source. Questo significa che chiunque abbia voglia, può prendere spunto e replicarlo ovunque, proprio come abbiamo fatto noi mutuando l’idea da Berlino. Questo però non significa che devi fare tutto da solo/a, anzi, noi ci siamo e possiamo condividere con te il nostro percorso, le fatiche, le strade percorse, gli errori, la modulistica, i processi gestionali, le grafiche, l’entusiasmo e le esperienze fatte, insomma possiamo affiancarti nel tuo percorso in modi diversi. Il nostro sogno è quello di aiutare persone e realtà a far nascere altre biblioteche degli oggetti in Italia e diventare un movimento e un servizio nazionale. Vogliamo costruire una rete di Leila utile a cambiare le abitudini delle persone, offrire un’alternativa alla velocità degli acquisti, al “più possiedo e più valgo” per approdare ad uno stile di vita basato sulla condivisione e la fiducia.

Le nostre offerte

workshop

Possiamo venire a conoscervi e a presentarvi il nostro progetto parlando della nostra esperienza e approfondendo aspetti e tematiche a voi utili per lo sviluppo della vostra idea. Immaginiamo una mezza giornata di confronto e attività.

Se vi interessa contattateci per avere e per darci più informazioni, così che possiamo costruire un evento il più possibile ritagliato sulle vostre esigenze e farvi una richiesta di contributo adeguata e consapevole.

affiancamento breve

Consiste in un periodo di consulenza e formazione di almeno 4 incontri dilazionati nel tempo che consentano di progettare il servizio offrendo temi e contenuti che partono dalla nostra esperienza per arrivare ad analizzare le possibilità reali del territorio.
L’affiancamento prevede di affrontare 4 temi cardine:

  • conoscenza del modello bolognese;
  • modelli di raccolta dati e conoscenza del territorio;
  • ideazione del modello;
  • comunicazione.

Altri incontri potranno essere aggiunti in base alle tematiche che emergeranno dal confronto. Se vi interessa approfondire la proposta, contattateci per avere e per darci più informazioni, così che possiamo costruire un percorso il più possibile ritagliato sulle vostre esigenze ed avanzare una richiesta di contributo adeguata e consapevole.

pacchetto completo

Si tratta di un corso di formazione e consulenza più duraturo. All’interno verranno toccate le tematiche salienti dell’esperienza bolognese.

 

Co-progetteremo il modello di servizio di condivisione che più risponde alle caratteristiche del territorio,
inizieremo a tessere la rete di cui il progetto necessita per rendersi solido.
Analizzeremo le risorse e le competenze del team per avere una mappa completa di ciò che abbiamo e ciò che ci manca
Costruiremo insieme il coinvolgimento dei volontari,
messa a fuoco degli obiettivi e delle azioni strategiche da perseguire per raggiungerli
fornitura in abbonamento annuale di software gestionale
sviluppo sito internet
costruzione di una campagna di comunicazione tipo
Analisi delle risorse economiche necessarie al sostegno del progetto e strategie per ottenerle, Grafiche, Copy, Utilizzo del logo.

Se vi interessa approfondire la proposta, contattateci per avere e per darci più informazioni, possiamo costruire un percorso modulare ritagliato sulle vostre esigenze ed avanzare una richiesta di contributo adeguata e consapevole.