LINEE GUIDA PER L’ADESIONE A LEILA
LA BIBLIOTECA DEGLI OGGETTI

In previsione di un allargamento della rete dei partner e dei territori interessati a far crescere la cultura della condivisione, seguono le strategie di sviluppo e le linee guida a cui attenersi per entrare nel network e dar vita a nuove biblioteche in specifici territori.

Leila Bologna – la biblioteca degli oggetti, è un’associazione nata nel 2016 a Bologna, il suo direttivo coordina le azioni strategiche della rete nazionale.

LEILA: FILOSOFIA E CONTENUTI

  • Riconoscersi nella filosofia nei valori fondanti di Leila Bologna;
  • Promuovere l’organizzazione della biblioteca degli oggetti dal basso, in un’ottica di rete, co-progettando con le realtà del territorio (profit, no profit e istituzioni) in linea con la filosofia di Leila;
  • Ogni biblioteca degli oggetti avrà alcune caratteristiche comuni a tutte e ad altre saranno progettate e dedicate alle specificità del territorio in cui si sviluppa;
  • Dar vita ad iniziative coerenti con i temi fondanti di Leila e in linea con il genius loci;
  • Il programma sarà costruito secondo il format del festival, costituito da momenti di riflessione e approfondimento (congressi, seminari workshop, ecc.) ed eventi esperienziali (itinerari a piedi, itinerari in bici, laboratori, iniziative artistiche, ecc.).

CONTRIBUTO AL PROGETTO

  • Ogni biblioteca degli oggetti collabora con un contributo economico, il cui ammontare è definito di anno in anno dal direttivo di Leila, a copertura parziale delle spese di coordinamento e comunicazione a livello nazionale (inserzioni pubblicitarie, grafica, sito e ufficio stampa). Il/La referente territoriale di ogni Leila dovrà versare tale contributo entro un mese dalla firma della collaborazione;
  • Nell’eventualità che lo sviluppo della biblioteca acceda a finanziamenti (pubblici o sponsorship private), si richiede di informare il direttivo e, ove possibile, si auspica il versamento di un contributo ulteriore a copertura delle spese nazionali. Tale contributo è volto a garantire una crescita delle biblioteche degli oggetti in un’ottica di rete.

SPONSORSHIP, PARTNER ECONOMICI E TECNICI NAZIONALI

  • Il direttivo di Leila ricerca possibili sponsorship e partnership con organizzazioni, aziende e amministrazioni che operino nel rispetto della filosofia e dei valori fondanti del cultura della condivisione;
  • Il/La referente di ogni biblioteca degli oggetti si impegna a rispettare gli accordi presi dal direttivo con gli eventuali sponsor a livello nazionale e a seguire le indicazioni concordate in relazione a comunicazione e a materiali da produrre.

MODALITÀ DI CO-PROGETTAZIONE E DI REALIZZAZIONE DELLA BIBLIOTECA DEGLI OGGETTI

Solo per i territori alla loro prima esperienza:

  • Incontro conoscitivo sul territorio con un componente del direttivo e/o un/una referente di tappa (delegato dal direttivo) per illustrare l’idea progettuale. Il/La referente territoriale ospite si farà carico delle spese vive di viaggio ed eventuale alloggio per il componente del direttivo e/o per il responsabile del territorio;
  • Istituire un tavolo di co-progettazione/formazione con i soggetti interessati, al quale parteciperà un componente del direttivo e/o un/una referente del nuovo progetto (delegato dal direttivo) per condividere i contenuti e gli aspetti di management. Il/La referente territoriale ospite si farà carico delle spese vive di viaggio ed eventuale alloggio per il componente del direttivo e/o per il responsabile del territorio.

Per tutti i territori:

  • Incontri di co-progettazione con la rete territoriale dei partner per organizzare il servizio di condivisione oggetti e servizi annessi. Il numero degli incontri sarà deciso dai referenti territoriali in base alle proprie esigenze organizzative e quelle della rete territoriali;
  • Condivisione del programma delle azioni da comunicare a livello nazionale;
  • Versare il contributo alle spese nei tempi concordati con il direttivo di Leila.