INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL D.LGS 30 GIUGNO 2003 N. 196 NELL’OSSERVANZA DEL D. LGS. 196/2003 (“CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI”)
Leila Bologna – La biblioteca degli oggetti, in qualità di “Titolare” del trattamento, Le fornisce alcune informazioni circa la consultazione del sito https://www.leila-bologna.it ed i servizi resi.
Ambito di applicazione
Il sito può contenere collegamenti a siti gestiti da terze parti (es. link a giornali terzi, banner pubblicitari collegati a siti di commercializzazione di beni o servizi). L’Associazione Leila Bologna – La biblioteca degli oggetti non ha responsabilità circa eventuali informazioni raccolte in questo modo da altri soggetti. Le raccomandiamo pertanto di verificare le modalità di raccolta e trattamento dei dati di ciascun sito visitato.
Quali informazioni vengono raccolte dal sito
La navigazione del sito non richiede all’utente di fornire dati personali per il cui trattamento rimandiamo all’Informativa allegata ed al relativo consenso espresso. Tuttavia, per accedere ad alcune funzionalità particolari (sottoscrizione alla newsletter) o per contattare L’Associazione Leila Bologna, possiamo richiederle di fornire alcuni dati personali.
Quali informazioni possono essere raccolte automaticamente
Quando visita o interagisce con il sito, in via automatica potrebbero venire registrati dati circa:
Tali dati consentono di risalire all’identità del titolare della connessione, ma ciò solo a seguito di particolari verifiche tecniche che possono essere compiute solo dall’autorità giudiziaria.
Informazioni sui cookies
I cookies sono piccoli file di testo che i siti internet inviano al browser dell’utente, per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visite successive. Servono per migliorare la navigazione e, in particolare, a ricordare gli utenti che hanno già visitato il sito e quindi a presentargli contenuti personalizzati. In questo sito utilizziamo:
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal sito e da chi sono utilizzati, con la nota che non sono sempre tutti necessari e quindi alcuni possono non comparire sul computer dell’utente durante la navigazione.
Il presente elenco potrebbe leggermente variare perché le società terze con cui collaboriamo per la pubblicità potrebbero cambiare i nomi dei cookie o aggiungerne altri, comunque sempre con lo scopo di migliorare il targeting pubblicitario.
Forniamo di seguito un elenco (non esaustivo) di alcune delle società che potrebbero utilizzare i cookie mentre navighi sul nostro sito:
In aggiunta a quanto sopra La informiamo che la maggior parte dei browser consentono di gestire le preferenze relative ai cookie, ma questo sito funziona in modo ottimale con tutte le tipologie di cookie abilitate. Le impostazioni riguardanti i cookie possono essere controllate e modificate dalle preferenze del browser. I seguenti link mostrano come è possibile impostare le preferenze sui browser utilizzati più comunemente: Internet Explorer, Firefox, Safari, Chrome.
Utilizzo dei dati raccolti
I dati raccolti possono essere utilizzati per analisi statistiche al fine di migliorare il sito, raffinare i contenuti proposti e offrire un servizio il più possibile customer-user-oriented. L’Ass.ociazione Leila Bologna – La biblioteca degli oggetti potrà utilizzare le informazioni raccolte esclusivamente per le finalità esplicitate nell’Informativa.
Diritti dell’utente
Ai sensi degli art. da 15 al 22 del GDPR 216/679, è suo diritto conoscere quali sono i suoi dati e come sono utilizzati, così come è suo diritto farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento, rivolgendosi all’ Associazione Leila Bologna – La biblioteca degli oggetti quale Titolare del trattamento.
Titolare del trattamento
Titolare del Trattamento è l’ Associazione Leila Bologna – La biblioteca degli oggetti con sede in Via Val D’Aposa 2 – 40123 – Bologna. Per richiedere informazioni in merito al trattamento dei dati personali si può inviare una email all’indirizzo https://www.leila-bologna.it
INFORMATIVA RESA AI SENSI DEGLI ART. 13-14 DEL GDPR (GENERAL DATA PROTECTION REGULATION) 2016/679/EU
Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.
Ai sensi dell’articolo 13 del GDPR 2016/679, pertanto, Le forniamo le seguenti informazioni:
L’esercizio dei suoi diritti potrà avvenire attraverso l’invio di una richiesta mediante email all’indirizzo https://www.leila-bologna.it
Il Titolare del trattamento dati è l’Associazione Leila Bologna – La biblioteca degli oggetti con sede legale in Via Val D’Aposa, 2 – 40123 – Bologna; Il Responsabile della protezione dei dati (DPO), cui è possibile rivolgersi, per esercitare i diritti di cui all’Art. 12 e/o per eventuali chiarimenti in materia di tutela dei suoi dati personali, è raggiungibile all’indirizzo: https://www.leila-bologna.it
Associazione Leila Bologna – la biblioteca degli oggetti
Privacy Policy per i visitatori del sito web e dei blog Leila Bologna – la biblioteca degli oggetti
Questa informativa è resa ai sensi dell’art. 13 del D.lgs. 196/03 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) e fa riferimento esclusivamente al sito web www.ahref.eu.
Gli utenti/visitatori del sito devono leggere attentamente e sotto la loro responsabilità la presente Privacy Policy prima di comunicare qualsiasi tipo di informazione/dato personale e/o compilare qualunque modulo elettronico presente sul sito.
Tipologia dei dati trattati e finalità del trattamento.
Le tipologie di dati personali trattati sono identificabili nei dati di navigazione, nei dati forniti volontariamente dagli utenti/visitatori del sito e dai cookies.
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel normale esercizio, alcuni dati personali che vengono poi trasmessi implicitamente nell’uso dei protocolli di comunicazione Internet. Tali informazioni per loro natura potrebbero, mediante associazioni ed elaborazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti/visitatori (ad es. indirizzo IP, nomi di dominio dei computer utilizzati dagli utenti/visitatori che si collegano al sito). Questi dati vengono utilizzati solo per informazioni di tipo statistico (e, sono, quindi, anonimi) nonché per controllare il corretto funzionamento del sito. Nessun dato derivante dal servizio web verrà comunicato o diffuso.
Dati personali. Salvo quanto specificato per i dati di navigazione, gli utenti/visitatori sono liberi di fornire i propri dati personali incluso il proprio curriculum vitae al fine di proporre una candidatura spontanea. Il mancato conferimento di questi dati comporterà unicamente l’impossibilità da parte di <ahref di evadere le richieste di informazioni e documentazione e di fornire il servizio eventualmente connesso alla fornitura dei dati. Dati sensibili. Nel caso in cui l’utente/navigatore fornisca volontariamente, tramite contributi personali pubblicati nel sito (post), oppure all’interno del proprio curriculum vitae dati considerati sensibili riguardanti lo stesso utente (relativi, in particolare, allo stato di salute, convinzioni religiose, opinioni politiche e adesioni sindacali) <ahref dichiara che in nessun caso e per nessun motivo farà uso di tali dati.
Il sito internet https://www.leila-bologna.it utilizza cookies.
Modalità del trattamento dei dati
Il trattamento viene effettuato attraverso strumenti automatizzati e/o manualmente esclusivamente per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per i quali i dati sono stati raccolti e/o conferiti dall’utente, comunque, in conformità alle disposizioni normative vigenti in materia. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
Responsabile ed Incaricati del trattamento dei dati
Il titolare del trattamento è Associazione Leila Bologna – La biblioteca degli oggetti, con sede in Via Val D’Aposa, 2 – 40123 – Bologna. I dati che riguardano gli utenti saranno trattati dalla Associazione in qualità di incaricati del trattamento che operano sotto la diretta autorità del responsabile del trattamento.
Diritti degli interessati
Ai sensi dell’art. 7 del D.lgs. 196/03, i soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno, in qualunque momento, il diritto di ottenere la conferma dell’esistenza dei dati stessi e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione, l’aggiornamento o la rettifica. Ai sensi del medesimo articolo, tali soggetti hanno il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione delle disposizioni di legge, nonché di opporsi, in ogni caso, per motivi legittimi al loro trattamento. Scrivi a: https://www.leila-bologna.it se vuoi esercitare i tuoi diritti.