regolamento
- Regolamento
REGOLE, TEMPI E MODI DI LEILA
Il tesseramento comporta l’accettazione incondizionata dello statuto e del regolamento in ogni loro parte. Il tesseramento è possibile anche per associazioni. In questo caso il costo varia a seconda delle caratteristiche della realtà e del numero di persone che usufruiscono della tessera.
Per poter accedere al servizio di condivisione è necessario condividere almeno un proprio oggetto per un anno civile, al termine del quale si potrà scegliere se rinnovare il servizio oppure riprendere l’oggetto condiviso. La qualità degli oggetti che desideri trovare è direttamente proporzionale alla qualità degli oggetti che ogni persona decide di mettere in condivisione, quindi, punta in alto!
La tessera associativa non è trasferibile ad altri soggetti.
Per prendere in prestito un oggetto è necessaria la prenotazione. Essa può avvenire unicamente online attraverso il proprio profilo personale della biblioteca degli oggetti.
L’oggetto deve essere utilizzato esclusivamente dalla persona che l’ha preso in prestito e non potrà essere ceduto, prestato o noleggiato.
Si possono prenotare e prendere in prestito contemporaneamente un numero di oggetti pari a quelli messi in condivisione. In altre parole: se hai messo un oggetto in condivisione nella biblioteca, puoi chiedere un oggetto in prestito alla volta; se ne hai messi due, puoi prenderne fino a due alla volta; se ne hai messi tre, puoi prenderne fino a tre alla volta, ecc.
Gli oggetti
Il Team di Leila controlla che gli oggetti siano in buono stato di funzionamento e in buone condizioni generali al momento del deposito, al momento del prestito e al rientro.
Non si possono mettere in condivisione oggetti:
- di uso quotidiano (es: posate, spazzolino, vestiti)
- di consumo (es: guanti da lavoro, vernici, cibo, detersivi)
- oggetti ingombranti e difficili da trasportare
- armi
È previsto un servizio di consegna e ritiro a domicilio relativo all’area urbana di Bologna al costo di 5 euro. E’ possibile richiederlo in fase di prenotazione online dell’oggetto.
TEMPI DEL PRESTITO
Il tempo massimo del prestito è di un mese. Se non ci sono altre richieste di prestito in attesa, è possibile rinnovare per un ulteriore mese. Gli oggetti per neonati possono essere presi in prestito fino a 6 mesi, rinnovabili.
La riconsegna deve avvenire entro il tempo stabilito, oltre il quale ci si impegna a donare 2€ per ogni giorno di ritardo.
Se un socio prenota il ritiro di uno o più oggetti, ma non passa a ritirarli nel giorno stabilito, la prenotazione viene considerata nulla e gli oggetti tornano ad essere disponibili.
RESPONSABILITÀ
Leila Bologna non si assume la responsabilità degli oggetti dati e presi in condivisione, né risponde di danni provocati dall’utilizzo degli oggetti.
La persona che ha preso in prestito l’oggetto ne è responsabile e quindi, in caso di danni, si impegna a sostituire a proprie spese l’oggetto con uno nuovo. Prima di procedere con la sostituzione, mettersi in contatto con il Team di Leila. La stessa modalità deve essere adottata in caso di smarrimento o furto. In caso di danno parziale, il socio si impegna nella riparazione o nella sostituzione del pezzo danneggiato a proprie spese, in accordo con il Team.
Regolamento Leila Bologna
Quando in questo documento, unicamente a scopo di semplificazione, è usato il maschile, la forma è da intendersi riferita in maniera inclusiva a tutte le persone che leggono.
Il seguente regolamento fa riferimento al contratto di comodato disciplinato dagli articoli 1803 e ss.cc.
Art. 1 – Tesseramento
1.1 Il tesseramento a Leila Bologna – la Biblioteca degli Oggetti APS (d’ora in poi “Leila”) comporta l’accettazione incondizionata dello Statuto e del Regolamento in ogni loro parte.
1.2 Il tesseramento è possibile anche per associazioni. In questo caso il costo varia a seconda delle caratteristiche della realtà e del numero di persone che usufruiscono della tessera.
1.3 La tessera associativa non è trasferibile ad altri soggetti.
Art. 2 – Accesso al servizio
2.1 Per poter accedere al servizio di condivisione è necessario mettere in comodato d’uso indiretto, in forma gratuita, almeno un proprio oggetto per 365 giorni, al termine dei quali si potrà scegliere se rinnovare il servizio e mantenere l’oggetto in comodato, oppure non rinnovare e riprendere l’oggetto.
2.1.1 L’oggetto in comodato resta di proprietà del socio che lo condivide ed è destinato esclusivamente all’uso personale dei soci di Leila.
2.1.2 Se il socio che non rinnova il servizio di condivisione non riprende l’oggetto in comodato, quest’ultimo – trascorsi tre mesi dalla scadenza del servizio – verrà considerato come donato a Leila, che deciderà liberamente come disporne.
2.2 Per usufruire del servizio e prendere in prestito uno o più oggetti, è necessaria la prenotazione degli stessi tramite la piattaforma dedicata, accessibile mediante le proprie credenziali.
Art. 3 – Gli oggetti
3.1 Il team di Leila verifica che gli oggetti siano in buono stato di funzionamento e in buone condizioni generali al momento del deposito, al momento del prestito e al rientro.
3.2 Il socio che mette in comodato un oggetto ha l’obbligo di:
consegnare un bene idoneo all’uso previsto, in condizioni tali da poter essere utilizzato senza rischi;
informare di eventuali difetti o vizi dell’oggetto che potrebbero comprometterne la sicurezza o la funzionalità;
non richiedere la restituzione anticipata del bene, salvo comprovata necessità urgente ed imprevedibile
3.3 É a discrezione del team di Leila accettare o rifiutare l’oggetto proposto per il comodato, dopo averne valutato le condizioni, l’utilità e l’appropriatezza.
3.3.1 Non si possono mettere in comodato oggetti:
di uso quotidiano (es: spazzolino, vestiti);
di consumo (es: guanti da lavoro, vernici, cibo, detersivi);
arredamento e mobilio.
Art. 4 – Prenotazione e utilizzo degli oggetti
4.1 La prenotazione degli oggetti avviene esclusivamente tramite la piattaforma dedicata, specificando l’oggetto desiderato e il Punto Leila scelto per il ritiro (ove possibile sceglierne uno diverso da quello in cui l’oggetto è ubicato).
4.2 Si possono prenotare e prendere in prestito contemporaneamente un numero di oggetti pari a quelli messi in comodato. Se il socio ha messo un oggetto in comodato, può chiedere in prestito un oggetto alla volta; se ne ha messi due, può prenderne fino a due alla volta; se ne ha messi tre, può prenderne fino a tre alla volta, ecc.
4.3 Il prestito di ciascun oggetto ha una durata massima di 30 giorni, salvo diversa indicazione da parte del team di Leila o per oggetti appartenenti a categorie specifiche come da art. 4.3.1.
4.3.1 Alcune categorie di oggetti (es. neonati, stoviglioteca, apicultura) hanno specifici tempi di prestito. Il periodo massimo di utilizzo degli oggetti prenotati è indicato sulla piattaforma di prenotazione.
4.4 La richiesta di estensione di prestito deve essere effettuata sulla piattaforma dedicata. Se non ci sono altre richieste di prestito, è possibile ottenere fino ad una estensione.
4.5 L’oggetto deve essere ritirato presso il Punto Leila e nel giorno indicato in fase di prenotazione sulla piattaforma. In caso di mancato ritiro dell’oggetto prenotato, trascorsi tre giorni dalla data prevista per il ritiro, la prenotazione sarà annullata e l’oggetto tornerà disponibile.
4.6 È previsto un servizio di consegna a domicilio nell’area urbana di Bologna con un costo aggiuntivo. Il servizio può essere richiesto in fase di prenotazione dell’oggetto sulla piattaforma dedicata.
Art. 5 – Obblighi e responsabilità dei soci
5.1 Il socio è responsabile della cura, dell’integrità e dell’utilizzo corretto dell’oggetto. L’oggetto deve essere utilizzato esclusivamente dal socio che lo ha prenotato e non può essere ceduto, prestato o condiviso con terzi.
5.2 Al momento del ritiro dell’oggetto prenotato, il socio è tenuto a controllarne l’integrità e il buon funzionamento insieme al team di Leila. Laddove non sia possibile effettuare questa verifica, il controllo deve essere fatto in autonomia dal socio. Nel caso in cui si riscontrino malfunzionamenti, danni e/o pezzi mancanti, il socio ha l’obbligo di riferirli al team di Leila entro tre giorni dal ritiro dell’oggetto tramite e-mail, scrivendo a prenotazione@leila-bologna.it.
5.3 Il socio è tenuto a provvedere alla pulizia e all’ordinaria manutenzione dell’oggetto preso in prestito, quindi a restituirlo in condizioni identiche a quelle in cui è stato consegnato.
5.4 Qualora l’oggetto venga danneggiato (parzialmente o integralmente), smarrito o rubato, il socio deve innanzitutto segnalarlo tempestivamente al team di Leila, scrivendo un’email a prenotazione@leila-bologna.it, possibilmente allegando documentazione fotografica. Il socio si impegna poi a riparare o sostituire a proprie spese l’oggetto danneggiato, smarrito o rubato.
5.4.1 Nel caso in cui il danno abbia compromesso totalmente l’oggetto, il socio deve provvedere a sostituirlo integralmente.
5.4.2 In caso di danno parziale, il socio si impegna nella riparazione o nella sostituzione del pezzo danneggiato, previo accordo preso con il team di Leila.
5.4.3 In caso di smarrimento o furto dell’oggetto preso in prestito, il socio è tenuto a sostituirlo integralmente.
5.6 Dopo la riconsegna degli oggetti, Leila si riserva il diritto di verificare le loro condizioni in tempi ragionevoli. Eventuali danni riscontrati e non segnalati nelle modalità descritte all’art. 5.2, saranno documentati e attribuiti all’ultimo socio utilizzatore, che ne dovrà rispondere come da art. 5.4.
5.7 La riconsegna degli oggetti presi in prestito deve avvenire entro il tempo stabilito. È previsto un periodo di tolleranza di 7 giorni lavorativi. Se il socio non riconsegna l’oggetto entro questo periodo di tolleranza, sarà interdetto dal servizio per tre mesi e verrà applicata una penale pari a 2 euro al giorno per ogni giorno di ritardo oltre al periodo di tolleranza.
Il periodo di tolleranza è estendibile solo in accordo con il team di Leila, scrivendo un’email a prenotazione@leila-bologna.it.
Art. 6 – Obblighi e responsabilità di Leila
6.1 Leila deve consegnare un bene idoneo all’uso previsto, in condizioni tali da poter essere utilizzato senza rischi.
6.2 Leila deve informare di eventuali difetti o vizi dell’oggetto che potrebbero comprometterne la sicurezza o la funzionalità.
6.3 Leila non può richiedere la restituzione anticipata del bene, salvo comprovata necessità urgente ed imprevedibile.
Art. 7 – Manleva e limitazioni di responsabilità
7.1 Leila non risponde di eventuali danni derivanti dall’utilizzo improprio o non conforme degli oggetti da parte dei soci.
7.2 Il socio manleva Leila da qualsiasi responsabilità derivante da danni a persone o cose provocati dall’uso dell’oggetto e/o da suoi malfunzionamenti.
Art. 8 – Modifiche e aggiornamenti
Il presente Regolamento può essere modificato o aggiornato da Leila, per esigenze organizzative o normative previa comunicazione di almeno dieci giorni lavorativi dalla messa in atto delle modifiche.
Per tutte le situazioni non espressamente previste dal presente regolamento, l’Associazione si riserva il diritto di determinare, a propria discrezione, le modalità di gestione e risoluzione delle eventuali controversie, nel rispetto dei principi statutari e delle normative vigenti.
come funziona LEILA BOLOGNA?
.2
PORTA UN OGGETTO
Per ogni oggetto che porti puoi prenderne in prestito quello che desideri!
- Punti Leila
DOVE SIAMO
- LEILA È CONDIVISIONE
LA PRIMA BIBLIOTECA DEGLI OGGETTI IN ITALIA
Leila è un luogo in cui gli oggetti si possono prendere in prestito gratuitamente, evitando così di doverli comprare. Nasce nel 2016 come associazione culturale affermandosi sin da subito come uno strumento concreto di economia circolare e di prossimità, tutela ambientale e creazione di comunità attraverso la cultura della condivisione.