L’idea alla base del progetto è di promuovere la cultura della condivisione.
Abbiamo creato delle “biblioteche” che ospitano oggetti.
Grazie a questa semplice idea riusciamo ad agire concretamente ogni giorno su tematiche attuali come:
L’economia – la condivisione fa sì che ogni oggetto venga utilizzato a pieno. Basta pensare che un trapano viene impiegato in media solo 7 minuti rispetto alle sue possibilità. Questo significa anche risparmio economico: evito di acquistare un prodotto che per la maggior parte del tempo non sarà utilizzato.
L’ecologia – se acquisto solo ciò di cui ho davvero necessità, evito di “produrre” l’inquinamento dovuto al successivo smaltimento di quel prodotto, oltre che ad allungare la vita di utilizzo dell’oggetto stesso.
La cultura – condividere favorisce l’esercizio della fiducia. La riflessione sull’idea di possesso in favore dell’utilizzo, aiuta a restituire un valore agli oggetti e alle relazioni che ne scaturiscono.
A tutti è capitato di aver bisogno di fare un buco nel muro per montare una mensola, ma questo non significa che abbiamo bisogno di possedere un trapano! Leila è proprio questo che fa: rivoluziona l’idea di possesso!
Per poter accedere al servizio di prestito, il socio si impegna a condividere un proprio oggetto per l’intero periodo di validità della tessera personale. In cambio potrà utilizzare tutto ciò che altri hanno messo nelle biblioteche degli oggetti, senza spendere soldi.
Alla fine dell’anno il socio rientrerà in possesso di quanto messo in condivisione.
Altra caratteristica del progetto è la voglia di fare insieme generato dalla fiducia e della solidarietà. La comunità che abbiamo costruito attorno all’idea delle biblioteche degli oggetti, ha dato vita ad un secondo ramo della condivisione: il Leila CiapLab, un laboratorio di saperi condivisi.
Siamo partiti con dei piccoli workshop di falegnameria per bambini, poi nella primavera del 2018, ha debuttato in città la Leila CiapLab su gomma. Una cargo bike, due allestimenti: un’officina ambulante che porta in giro laboratori multitematici e opportunità di autoriparazione; l’altro per la condivisione di giochi di strada nei luoghi cittadini resi pedonali.
Leila Bologna è un progetto nato per diffondere la cultura della condivisione.
Iscriviti, è gratis!