Come funziona
- la condivisione
COME FUNZIONA IL SERVIZIO DI CONDIVISIONE
Contribuisci a rendere il mondo un luogo sempre più equo, etico ed ecologico.
Attiva il servizio di condivisione, ti aspettiamo nelle nostre sedi o visita la pagina contatti per ulteriori informazioni.
.1
associati!
Per poter accedere al servizio di condivisione vieni in uno dei Punti Leila e attiva la tessera!
Il tesseramento a Leila ha un costo di 20€ (15€ per studentə).
Grazie alla convenzione con il Comune di Bologna se hai la tessera delle Biblioteche Comunali quella di Leila è gratuita per il primo anno.
Il servizio si può rinnovare ogni anno al costo di 15€.
.2
Condividi!
Porta almeno un oggetto da condividere; puoi mettere in condivisione tutti gli oggetti che vuoi*
La qualità degli oggetti che desideri trovare dipende dalla qualità degli oggetti che ciascuno condivide: mira in alto e condividi solo il meglio!
Se non sai sai cosa portare prendi spunto dalla pagina degli oggetti da condividere!
Puoi mettere in condivisione tutti gli oggetti che vuoi con qualche attenzione.
Leila non accetta:
- oggetti di uso quotidiano come posate, vestiti non tecnici, bigiotteria, oggetti personali;
- oggetti di consumo come guanti da lavoro, vernici, cibo, detersivi;
- armi;
- oggetti troppo ingombranti e difficili da trasportare
- oggetti in cattive condizioni o da riparare.
Per qualsiasi dubbio o se hai bisogno di consigli contattaci o scrivi alla mail info@leila-bologna.it
.3
ACCEDI, PRENOTA, RITIRA!
Accedi al catalogo e seleziona gli oggetti che desideri. Prenotali seguendo le indicazioni e vieni a ritirarli presso uno dei nostri Punti Leila.
Puoi prendere in prestito contemporaneamente tanti oggetti quanti ne hai condivisi.
ENTRA A FAR PARTE DELLA COMUNITÀ
Il tesseramento ti permette di accedere al servizio di biblioteca degli oggetti, ma non solo! Potrai partecipare a tutte le attività di Leila come laboratori, workshop ed eventi.

- Hai delle domande?
f.a.q.
Qui troverai risposte alle domande più comuni riguardo la Biblioteca degli Oggetti e il servizio di prestito. Se hai altri dubbi consulta il Regolamento o contattaci.
- TESSERA Assicurativa
POSSO PARTECIPARE A UN’ATTIVITÀ DI LEILA SENZA ATTIVARE IL SERVIZIO DI CONDIVISIONE?
La soluzione è semplice: la tessera assicurativa! Con questa potrai beneficiare dell’assicurazione, senza però attivare il servizio di condivisione della biblioteca degli oggetti. Il tesseramento avviene in presenza nei Punti Leila, nei giorni e negli orari indicati sopra.
- TESSERAMENTO DI PERSONA
PERCHÉ IN PRESENZA?
Per il tesseramento all’associazione serve la tua firma. Inoltre il servizio di condivisione degli oggetti si attiva solo se porti almeno un tuo oggetto!
- danneggiamento
Se danneggio o smarrisco un oggetto che ho preso in prestito? E se si danneggiasse o venisse smarrito l'oggetto che ho condiviso?
Leila è un progetto che si fonda sulla fiducia e gli oggetti condivisi nella biblioteca sono beni comuni di cui prendersi cura. Non farlo è un danno che rechi anche a te stesso.
Se ti dovesse capitare di danneggiare o smarrire un oggetto che hai preso in prestito, come prevede il regolamento accettato in fase di tesseramento, sarà tua premura ripararlo o sostituirlo. Contatta il team di Leila per capire come è meglio procedere.
Se per qualsiasi motivo l’oggetto danneggiato/smarrito non dovesse essere riparato/sostituito da chi l’ha preso in prestito, l’associazione se ne prenderà carico.
- RINNOVO
RINNOVA LA TUA TESSERA
Dopo 365 giorni dalla tua prima iscrizione, se vuoi mantenere il servizio di condivisione attivo, dovrai rinnovare la tessera. Questo ti permetterà di partecipare ancje a tutte le attività di Leila (laboratori, workshop, eventi, etc.).
- fare condivisione