LA RETE DEGLI OGGETTI

Far parte della rete

Grazie alla nascita di Leila srl Start Up innovativa e Società Benefit mettiamo a disposizione la nostra esperienza per l’apertura di nuove Biblioteche degli Oggetti.

Progetta con noi il Punto Leila nella tua comunità e utilizza la piattaforma LEILA APP sviluppata ad hoc per gestire i prestiti degli oggetti!

Questo è un progetto che va modellato sulle caratteristiche del luogo e della comunità in cui si vuole che nasca e cresca. Alcuni passi imprescindibili sono: 

  • Costituire un gruppo di lavoro

Tessere una rete locale e/o un team di persone con competenze diversificate è indispensabile per dare continuità e solidità alla Biblioteca degli Oggetti. Le mansioni sono varie: il coordinamento delle attività, la comunicazione, la cura degli utenti, dei volontari e degli oggetti. 

  • Dedicare il giusto tempo

La Biblioteca degli Oggetti è un servizio che ha bisogno di cura e attenzione perché possa raggiungere i suoi obiettivi culturali e sociali. Generare fiducia tra le persone è un processo lento, ma estremamente rivoluzionario. Varrà la pena pazientare per goderne i risultati!

  • Trovare uno spazio

La Biblioteca degli Oggetti è un luogo in cui poter stoccare oggetti e dare loro visibilità, ma anche un posto dove poter accogliere e incontrare le persone.

Perché è nata Leila – la rete degli oggetti e perché farne parte?

Negli anni, diverse persone, enti del terzo settore, aziende, istituzioni e scuole – tutti mossi dalla voglia di aprire una BdO – ci hanno ispirato a riflettere su come replicare il progetto in nuovi contesti. 
L’entusiasmo e il desiderio di condividere la nostra esperienza sono stati il motore di questa iniziativa, ma ci siamo resi conto che servivano strumenti concreti per supportare questa crescita.

Dal 2020 la comunità di Leila Bologna è fiorita: il numero di soci, oggetti e prestiti ha raggiunto nuove vette. Abbiamo quindi sviluppato una piattaforma gestionale per organizzare e monitorare al meglio i processi di prestito e una web-app che semplifica l’accesso al servizio per gli utenti. 

Forti di dieci anni di esperienza, oggi affrontiamo questa entusiasmante avventura con una nuova visione e un ambizioso obiettivo: dare vita a una Rete di Biblioteche degli Oggetti che comunicano e collaborano tra loro. 

Vogliamo dare supporto a chiunque desideri aprire una nuova BdO, mettendo a disposizione il nostro know-how. Offriamo consulenze specializzate, la piattaforma gestionale e LEILA APP in abbonamento: risorse e strumenti comuni che permetteranno anche lo scambio di oggetti da una città all’altra.

Sì, ci sono diversi modi per raggiungere la sostenibilità economica. Ogni BdO ha la sua strategia.

Leila Bologna ha scelto di offrire il servizio di prestito in maniera gratuita, previo tesseramento all’associazione e condivisione di almeno un oggetto, slegandosi completamente dalla logica del noleggio. 
Altre oggettoteche decidono invece di trattenere una piccola somma monetaria per ciascun giorno di prestito, oppure adottano formule di abbonamento. 

Leila Bologna costruisce la sua sostenibilità economica attraverso varie attività non strettamente legate al prestito di oggetti: partecipazione a bandi, collaborazioni con enti pubblici e privati, organizzazione di eventi e laboratori, promozione di altri servizi correlati.

Quando si tratta di attivare comunità e generare cultura della condivisione, non si può prescindere dal contesto in cui la Biblioteca degli Oggetti agisce. Questo è il motivo per cui in Italia, in Europa e nel mondo le oggettoteche hanno in comune moltissimi valori e principi, ma differiscono in alcune parti del funzionamento. 

Secondo il “censimento” fatto da Emily Silva nella sua tesi Libraries of Things. Exploring business model configurations and dominant archetypes, il modello di Leila Bologna è l’unico che si basa si basa interamente sulla condivisione e che quindi prevede la totale gratuità del prestito. Tutti gli oggetti disponibili nel catalogo sono di proprietà delle persone che partecipano al servizio. Queste accettano la sfida di innovare l’idea di possesso, mettendo il loro bene a disposizione di tutta la comunità che può usufruirne, appunto, gratuitamente.

KNOW-HOW

Formazione su metodi, processi, visioni grazie ad una esperienza decennale nel campo della condivisione

NETWORK

Insieme possiamo ambire a bandi, concorsi, fondi sostanziosi per la propagazione del progetto

GESTIONALE E WEB APP

Affidabile, intuitiva, funzionale. Semplifica la vita a chi offre il servizio e rende l’esperienza di prestito semplice e veloce

le altre biblioteche nella rete

Conosci Leila
02. lancio

campagna di raccolta fondi

La nostra CargoBike è andata sott’acqua nell’alluvione dell’Ottobre 2024.
Il motore e la batteria sono stati messi fuori uso, i cassoni portaoggetti e tutti i giochi rovinati. Se come noi hai a cuore questo mezzo tanto improbabile quanto fondamentale e colorato, o ti é capitato di vederlo almeno una volta e di affezionarti, questa è l’occasione giusta per darci una mano: con il tuo contributo possiamo farlo ripartire!

Punto Leila presso Salaborsa
Lunedì, Mercoledì, Venerdì

16:00 – 19:00

Sede principale di Leila Bologna
Lunedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì

16:00 – 19:00

Martedì

10:00 – 13:00