CHI SIAMO

LEILA BOLOGNA È LA PRIMA BIBLIOTECA DEGLI OGGETTI IN ITALIA

Leila Bologna nasce nel 2016 come associazione culturale affermandosi sin da subito come uno strumento concreto di economia solidale e di prossimità, tutela ambientale e creazione di comunità attraverso la cultura della condivisione.

Leila è un luogo in cui gli oggetti si possono prendere in prestito gratuitamente, evitando così di doverli comprare. Leila è un modo di stare al mondo, uno strumento utile e concreto, un processo di cambiamento nelle abitudini quotidiane.

Tutto questo attraverso il risparmio economico, la soddisfazione dei propri desideri, la riduzione della propria impronta ecologica (calmierando lo smaltimento e la produzione massiva degli oggetti), l’aumento della fiducia e di appartenenza alla comunità attraverso il principio della condivisione, permettendo così azioni di cittadinanza attiva.

Far fronte alla crisi climatica, sociale ed economica sembra impossibile, ma un rimedio c’è: la condivisione.

Il mettere in prestito un oggetto sancisce l’ingresso in una pratica di fiducia e condivisione.
Un circolo virtuoso basato sulla condivisione che cresce grazie alla fiducia nelle altre persone e alla soddisfazione personale.

Il mondo è fatto di relazioni e solo grazie ad esse si può far fronte alle difficoltà dei nostri tempi, che siano economiche, culturali, sociali.

Con Leila riduci le emissioni di CO2 e supporti la transizione ecologica verso un futuro sostenibile a emissioni zero. 

Leila è un movimento concreto, capace di realizzare una piccola rivoluzione quotidiana in ogni casa, condominio, scuola, biblioteca, a partire dall’esigenza di utilizzare un avvitatore, un minipimer, un proiettore, un passeggino, una palla, un barbecue, un drone…

Un circolo virtuoso basato sulla condivisione che cresce grazie alla fiducia nelle altre persone

.1

Creare cultura e socialità

Leila, attraverso la condivisione e l’esercizio della fiducia, oltre ad aumentare la qualità della vita delle persone, intende porre l’attenzione sull’idea di possesso, in favore di una cornice di pensiero improntata all’utilizzo.

.2

Risparmio economico

La condivisione fa sì che ogni oggetto venga utilizzato a pieno. Un trapano, ad esempio, è mediamente impiegato solo per 7 minuti rispetto alle sue possibilità. Grazie al servizio di biblioteca degli oggetti, evitiamo di acquistare un prodotto che per la maggior parte del tempo rimarrebbe inutilizzato. È uno strumento concreto che aiuta a fare acquisti mirati e al contempo offre la possibilità di provare un oggetto che magari si intende comprare.

.3

Tutela ambientale

Grazie alla condivisione, Leila fa sì che si acquisti solo ciò di cui si ha davvero necessità, contribuendo a ridurre la quantità di rifiuti da smaltire e gli oggetti da produrre, abbassando l’impronta ecologica di chi partecipa.

team leila bologna
Team-di-Leila-Anja
3-Arrow Right
Verace anima social e infallibile comunicatrice di Leila, acronimi e lessico gen z sono il suo pane quotidiano - spesso ancora indigesto ai più - ma perché Anja viene dal futuro e vuole portarti con lei in questo mondo fantastico e pieno di segreti.
Team-di-Leila-AntonioD
3-Arrow Right
“Non vende sogni ma solide realtà” è il noto slogan pubblicitario che potrebbe bastare per descrivere il nostro capo manutentore. Dategli un oggetto e lo riparerà, fategli montare qualcosa presso la sede e lo renderete un uomo felice.
Team-di-Leila-Greta
3-Arrow Right
Hai visto quanti lab, workshop e collaborazioni sta sfornando Leila Bologna? Tutto grazie alla regia di Greta, che con estrema cura rende il laboratorio uno spazio di vera condivisione di saperi e relazioni.
Team-di-Leila-Massimo
3-Arrow Right
Con la sua pazienza e il suo sguardo sornione ricolloca 100 oggetti al giorno, mentre allo stesso tempo ascolta le ultime uscite techno, o forse Lana Del Rey? Conosce benissimo il funzionamento del gestionale di Leila, quasi quanto quello della PlayStation2.
Conosci Leila
Punto Leila presso Salaborsa
Lunedì, Mercoledì, Venerdì

16:00 – 19:00

Sede principale di Leila Bologna
Lunedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì

16:00 – 19:00

Martedì

10:00 – 13:00