In Viaggio con Leila è l’appuntamento mensile che ti racconta le ultime novità di Leila e ti aggiorna su tutte le prossime attività e gli eventi.
EVENTI

Non solo oggetti… Leila è uno spazio di condivisione a tutto tondo!
Giovedì 9 ottobre alle ore 19.00 presso la sede di via Luigi Serra 2 G/H verrà proiettato il documentario Ekstasis – Notti di coprifuoco.
Tra sogno e delirio, il film è una sinfonia urbana disturbata che racconta le notti di coprifuoco del 2021. Un’allucinazione collettiva nascosta sotto il tappeto dei ricordi rimossi.
Dai giorni della pandemia di Covid-19 all’ascesa globale delle nuove destre, in Italia abbiamo vissuto un lungo incubo a tinte fosche di controllo, repressione, parole d’ordine e saluti romani. Muovendosi di notte tra le vie di Bologna durante il coprifuoco, Ekstasis racconta il lungo periodo di incubazione, i giorni in cui il mostro cresceva nel ventre di un Paese terrorizzato dal futuro.
A guardare il film insieme a noi ci sarà anche il regista Alessio Del Donno del collettivo Zauber.
Ti aspettiamo per la prima di una lunga serie di serate in compagnia da Leila.

Sabato 25 ottobre, a partire dalle 15.30, Leila parteciperà al RIUSO PARTY organizzato dal Gruppo Hera, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e l’Università di Bologna. Un evento dedicato alla promozione del riuso e della riparazione, che si terrà in Piazza Lucio Dalla.
Troverai uno swap party, workshop e repair café.
Nello stand di Leila ti aspetterà un piccolo laboratorio creativo in cui bambini e bambine potranno scoprire come i materiali comuni e di riciclo possano trasformarsi in piccole opere d’arte. Utilizzando il cartone per bevande come matrice e la macchina per la pasta come torchio da stampa, realizzeremo stampe artigianali dallo stile unico.
LABORATORI

Un riepilogo dei prossimi laboratori in partenza con tutti i contatti utili per ricevere più informazioni e iscriverti!
Falegnameria per bambinə SOLD OUT/ 10 lezioni / laboratorio@leila-bologna.it:
- tutti i martedì dal 14 ottobre al 23 dicembre (h 17.30-19.00)
Falegnameria per adulti / 5 lezioni / laboratorio@leila-bologna.it:
- tutti i martedì dal 14 ottobre all’11 novembre (h 19.30-21.30)
Produzione musicale: 3 lezioni / laboratorio@leila-bologna.it:
- 20 e 27 ottobre, 3 novembre (h 19.00 – 21.00)
Cucina con Panegirico / Valentina – 339 5656048:
- 22 ottobre (h 19.00-21.00)
Falegnameria con Brandon / 2 lezioni / laboratorio@leila-bologna.it:
- 25 e 26 ottobre (h 17.00-19.00)
Make-up / Anna – 327 107 7807:
- 23 ottobre (h 18.30 – 20.30)
- 30 ottobre (h 18.30 – 20.30)
Per tutti i dettagli consulta la pagina del sito dedicata al laboratori e segui Leila su Instagram e Facebook.
L’ECOSISTEMA

Sabato 11 ottobre è un gran giorno per Leila – la Rete degli Oggetti! Infatti, inaugureranno ben due nuove Biblioteche degli Oggetti, a Milano e a Verona. Ci vediamo lì!
Spargi la voce tra tutte le tue amicizie milanesi e veronesi perché d’ora in poi potranno prendere in prestito tantissimi oggetti, ma soprattutto entrare a far parte della grandissima comunità della condivisione.

L’ECOSISTEMA

Per la prima volta Leila parteciperà al Festival della Cultura Tecnica, l’iniziativa della Città Metropolitana di Bologna – giunta alla sua 12esima edizione – che promuove tecnica, scienza e tecnologia come componenti cruciali delle competenze della cittadinanza per valorizzare il raccordo tra sistema educativo-formativo, territorio e sistema produttivo.
Ci trovi la mattina di mercoledì 22 ottobre alla Fiera delle Idee con un’attività dal titolo L’oggetto che vorrei condividere. Uno spazio creativo e relazionale per immaginare insieme la futura Biblioteca degli Oggetti a scuola.
LEILA CONSIGLIA

Leila Consiglia è uno spazio di spunti e approfondimenti su temi affini ai principi che fondano la Biblioteca degli Oggetti, ma non solo.
Questo mese Leila Consiglia:
- Il podcast RAEE: che storia hanno gli oggetti elettronici che arrivano a fine vita e consideriamo rifiuti? Possono raccontare anche qualcosa di chi li ha posseduti? Ogni puntata del podcast RAEE parla di un oggetto tecnologico in disuso (vecchi nokia, fotocamere, proiettori e lettori mp3 ecc.) e la relativa storia di vita biografica o autobiografica che ci gira intorno. Giunto ormai alla terza edizione, prossimamente anche Leila e una sua volontaria saranno protagoniste del podcast! Ti lasciamo i link alle principali piattaforme su cui puoi ascoltarlo: Spotify, Apple Podcast, Youtube;
- Il movimento BDS (Boicottaggio, Disinvestimento, Sanzioni): è un movimento a guida palestinese per la libertà, la giustizia, l’uguaglianza. Contro l’occupazione e l’apartheid israeliane, punta a fare pressione su Israele affinchè rispetti il diritto internazionale. Leila promuove un modello di consumo improntato alla condivisione, che sia etico e rispettoso dell’ambiente e della società. Per questo motivo, dopo aver aderito allo sciopero dello scorso 22 settembre e a quello del 3 ottobre, la Biblioteca degli Oggetti consiglia di consultare la pagina del movimento BDS per una scelta più consapevole di beni e investimenti.
WISH LIST
Leila può prestarti migliaia di oggetti, ma non ha tutto!
Se non sai che oggetto condividere, consulta la lista di quelli suggeriti e lasciati ispirare.
Ricorda che la qualità degli oggetti che desideri trovare da Leila dipende dalla qualità degli oggetti che ciascuno di noi condivide.
Alle prossime avventure!